Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cos'è la Cefalea Muscolo Tensiva

Secondo l’OMS, la cefalea muscolo tensiva è la più frequente (90%) tra le cefalee,ne soffre almeno il 46% della popolazione mondiale con percentuali maggiori nelle persone di sesso femminile.


PRINCIPALI CARATTERISTICHE

shutterstock_272622281

  • Dolore di qualità gravativo-costrittiva al capo, frequentemente bilaterale

  • Intensità del dolore lieve o moderata (talora può essere anche intensa)

  • Durata media 4-6 ore, ma può anche manifestarsi per minuti, un giorno intero, per diversi giorni o mesi e nelle forme croniche per anni

  • Aumentato da stress emotivi, ansia e depressione

  • Può coesistere dolorabilità dei muscoli della testa alla palpazione manuale

  • No nausea/vomito

  • No fotofobia/fonofobia

POSSIBILI CAUSE


Spegni il tuo mal di testa!

Ecco come la Terapia Manuale Fisioterapica e l'Esercizio Terapeutico possono aiutarti

Grazie ad un trattamento manipolativo preciso ed efficace è possibile curare il mal di testa senza prendere farmaci, riducendo l’intensità del dolore e il numero di attacchi


ALCUNE DELLE TECNICHE CHE UTILIZZO

 

TECNICHE DI TERAPIA MANUALE

 

 

  • Ridurre e modulare il dolore
  • Aumentare l’estensibilità dei tessuti
  • Migliorare la mobilità articolare
  • Manipolare o mobilizzare tessuti molli (es. muscoli, legamenti) e articolazioni

shutterstock_291691319

 

 

  • Migliorare la funzione muscolare 
  • Ridurre il gonfiore, l’infiammazione e le restrizioni dei tessuti molli (es. muscoli, legamenti)
  • Stabilizzare il complesso articolare
  • Indurre il rilassamento muscolare

ESERCIZI MIRATI E INDIVIDUALI

shutterstock_159410942

 

 

  • Rinforzo muscolare
  • Allenamento alla resistenza
  • Stretching ai muscoli del collo e delle spalle
  • Auto-mobilizzazione
  • Rieducazione della muscolatura mandibolare 
  • Eliminazione dei compensi muscolari scorretti 
  • Miglioramento della funzione muscolare

CONSIGLI COMPORTAMENTALI

 

 

  • Conoscere bene la propria situazione clinica
  • Supportare i comportamenti più utili
  • Migliorare lo stile di vita
  • Evitare possibili atteggiamenti dannosi
Prenota una visita e inizia a sentirti meglio!